Per vivere bene bisogna ricercare il benessere e fuggire da qualunque situazione che ci può recare disagio. Ogni individuo che vuole raggiungere uno stato di benessere esistenziale, deve svolgere in maniera corretta le funzioni vitali, come mangiare, dormire, tenersi in movimento.
Però le azioni che cerchiamo di praticare nel modo giusto non porteranno ad un reale stato di benessere se contemporaneamente non raggiungiamo anche il comfort acustico. Il comfort acustico permette ad un individuo di svolgere le attività senza il disturbo di altri suoni. Difenderci dal rumore è di primaria importanza, in quanto i rumori possono provocare dei disturbi di tipo psicologico e, come detto in precedenza, possono impedire lo svolgimento delle attività, sia in termini di rendimento che di capacità di concentrazione.
Il rumore può avere delle ripercussioni sulla salute degli individui:
Vivere immersi nel rumore è la più diffusa causa di malessere delle persone: le fonti dei suoni più fastidiosi possono avere sia un’ origine esterna all’ ambiente in cui risediamo, per esempio il traffico, sia interna come gli impianti o gli elettrodomestici.
Come possiamo calcolare il comfort acustico per cercare di migliorare la nostra esistenza? Innanzitutto dobbiamo basarci su un livello sonoro di normale tollerabilità, oltre il quale iniziamo a provare disagio. Il rumore è calcolato in base al livello della pressione sonora (che si misura in decibel, dB). Facciamo qualche esempio di situazioni in base al livello sonoro:
I disturbi sonori non dipendono solo dal livello sonoro, ma possono dipendere anche da altri fattori come alte frequenze rispetto alle basse frequenze di un suono, oppure i suoni in movimento o intermittenti, molto più fastidio di dei suoni localizzati o continui.
Allora per riuscire a conquistare un comfort acustico adeguato bisogna andare a vivere in un luogo sperduto senza rumori?
La risposta è no: è possibile attenuare i rumori e creare le condizioni per un comfort acustico ottimale intervenendo con dei trattamenti acustici, per quanto riguarda la propagazione del suono negli ambienti e con sistemi di isolamento acustico, per porre una barriera ai rumori che giungono dall’esterno. Oggi la tecnologia ci permette di correggere l’acustica del luogo in cui viviamo, migliorando così il benessere acustico e di conseguenza la vita stessa delle persone.