Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Pinterest
Acusticarte | Isolamento, correzione e trattamento acustico
  • HOME
  • SMARTROOM
  • PRODOTTI
    • Materiali fonoassorbenti
    • Porte acustiche
    • Antivibranti
  • SERVIZI
    • Progettazione acustica
    • Fase esecutiva
    • Collaudo
    • Correzione acustica
    • Isolamento acustico
    • Misurazione acustica
  • PORTFOLIO
  • BLOG
  • CONTATTI

Il comfort acustico

9 Maggio 2016admin

rumorePer vivere bene bisogna ricercare il benessere e fuggire da qualunque situazione che ci può recare disagio. Ogni individuo che vuole raggiungere uno stato di benessere esistenziale, deve svolgere in maniera corretta le funzioni vitali, come mangiare, dormire, tenersi in movimento.
Però le azioni che cerchiamo di praticare nel modo giusto non porteranno ad un reale stato di benessere se contemporaneamente non raggiungiamo anche il comfort acustico. Il comfort acustico permette ad un individuo di svolgere le attività senza il disturbo di altri suoni. Difenderci dal rumore è di primaria importanza, in quanto i rumori possono provocare dei disturbi di tipo psicologico e, come detto in precedenza, possono impedire lo svolgimento delle attività, sia in termini di rendimento che di capacità di concentrazione.

Il rumore può avere delle ripercussioni sulla salute degli individui:

  • può danneggiare l’udito, creare problemi di equilibrio e vertigini, può causare emicranie, problemi all’apparato digerente o cardiocircolatorio;
  • può provocare irritabilità, accrescere angosce e disturbare il sonno.

Vivere immersi nel rumore è la più diffusa causa di malessere delle persone: le fonti dei suoni più fastidiosi possono avere sia un’ origine esterna all’ ambiente in cui risediamo, per esempio il traffico, sia interna come gli impianti o gli elettrodomestici.

Come possiamo calcolare il comfort acustico per cercare di migliorare la nostra esistenza? Innanzitutto dobbiamo basarci su un livello sonoro di normale tollerabilità, oltre il quale iniziamo a provare disagio. Il rumore è calcolato in base al livello della pressione sonora (che si misura in decibel, dB). Facciamo qualche esempio di situazioni in base al livello sonoro:

  • aereo al decollo, ad una distanza di 30m, ha un livello sonoro di 140 dB;
  • un martello pneumatico ha un livello di 100 dB;
  • un ristorante o un supermarket hanno un livello di 70 dB;
  • il rumore della campagna, per esempio lo stormire delle foglie, ha un livello sonoro di 40 dB.

I disturbi sonori non dipendono solo dal livello sonoro, ma possono dipendere anche da altri fattori come alte frequenze rispetto alle basse frequenze di un suono, oppure i suoni in movimento o intermittenti, molto più fastidio di dei suoni localizzati o continui.

Allora per riuscire a conquistare un comfort acustico adeguato bisogna andare a vivere in un luogo sperduto senza rumori?
La risposta è no: è possibile attenuare i rumori e creare le condizioni per un comfort acustico ottimale intervenendo con dei trattamenti acustici, per quanto riguarda la propagazione del suono negli ambienti e con sistemi di isolamento acustico, per porre una barriera ai rumori che giungono dall’esterno. Oggi la tecnologia ci permette di correggere l’acustica del luogo in cui viviamo, migliorando così il benessere acustico e di conseguenza la vita stessa delle persone.

More from my site

  • Porte Acustiche AcusticartePorte Acustiche Acusticarte
  • Isolamento acustico – Parla come ascoltiIsolamento acustico – Parla come ascolti
  • Pannelli fonoassorbenti AcustiartPannelli fonoassorbenti Acustiart
  • Accessori per le porte acustiche RSAccessori per le porte acustiche RS
  • Porte Fonoisolanti: la porta RS6 (Rw=38dB e 47dB)Porte Fonoisolanti: la porta RS6 (Rw=38dB e 47dB)
  • Isolamento Acustico: il dramma dell’ascensoreIsolamento Acustico: il dramma dell’ascensore

Contatti

Via di Castel Di Leva, 225 - 00134 - Roma
+39 06.81172756
+39 06.92941479
info@acusticarte.com

Seguici sui social

Facebook
Google+
LinkedIn
  • portfolio
  • prodotti
  • servizi
  • isolamento acustico
  • misurazione acustica
  • correzione acustica
  • Blog
  • Privacy
Arte Acustica S.r.l. © 2016 - P.Iva 12693961000
Sede legale: Via Alfredo Catalani 39, 00199 - Roma (Italia)