Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Pinterest
Acusticarte | Isolamento, correzione e trattamento acustico
  • HOME
  • SMARTROOM
  • PRODOTTI
    • Materiali fonoassorbenti
    • Porte acustiche
    • Antivibranti
  • SERVIZI
    • Progettazione acustica
    • Fase esecutiva
    • Collaudo
    • Correzione acustica
    • Isolamento acustico
    • Misurazione acustica
  • PORTFOLIO
  • BLOG
  • CONTATTI

I problemi generati dall’inquinamento acustico. Come la legge protegge i nostri diritti.

7 Novembre 2016admin

Molto spesso, di questi tempi, ci si ritrova a parlare giustamente di inquinamento ambientale e il tema viene trattato anche a livelli molto alti, sia in Europa che nel mondo. In nessun modo però viene considerato o anche solo citato il problema dell’inquinamento acustico, nonostante sia un tipo di inquinamento che produce effetti assai seri e a volte permanenti sul fisico e sullo stato psicologico di ognuno di noi.

Questo fatto è quasi sempre derivato da un problema di tipo culturale, in quanto il rispetto del silenzio e la gestione del rumore, non vengono visti come fattori importanti da tutti e molto spesso è generalizzato un atteggiamento di poco rispetto nei confronti di chi ci sta accanto, oltre ad una inevitabile personale e soggettiva percezione del problema.

Non dimentichiamoci però che la legge in questo caso ci viene in aiuto, soprattutto con l’art.844 del Codice Civile che si concentra sulla salvaguardia delle persone e dei limiti di rumorosità.

In che modo viene definito l’inquinamento acustico?

Secondo l’art.2 della L 447/95 si definisce inquinamento acustico: “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi”.

Questo sta a significare che potremmo teoricamente far valere le nostre ragioni nei confronti di coloro che questi limiti non li rispettano, ma bisogna anche dire quanto sia in realtà difficile dimostrare che i limiti di rumore vengono superati e non rispettati e obbligare i vicini ad intervenire.

In questo caso si inserisce la figura del tecnico specializzato, come specificato dall’art.3 della L447/95. Acusticarte ha all’interno del suo team tecnici specializzati in grado di eseguire misurazioni certe dei livelli di rumore, soprattutto utili per indicare a voi quali siano effettivamente i livelli di rumore a cui sottoponete il vostro fisico quotidianamente senza tenere conto delle conseguenze che questo può avere sul vostro stato psico-fisico.

Acusticarte è dotata di una serie di soluzioni che possono risolvere alla radice tutti i vostri problemi, o anche i problemi di chi sta vicino a voi, attraverso il trattamento e l’isolamento acustico dei vostri ambienti.

Insomma in un modo o in un altro, che siate voi a subire il rumore degli altri o viceversa, l’importante è risolvere il problema e poter vivere liberamente e serenamente la propria vita, anche se siete coloro che per silenzio intendono l’ascolto a tutto volume del vostro ultimo disco rock preferito. Ma perché il vostro piacere deve significare lo strazio di qualcun altro?!

Contattaci per un confronto gratuito e non impegnativo e saremo in grado di riportare la pace tra te e i tuoi amati vicini riportando il silenzio che vi spetta di diritto!

Per richiedere una consulenza gratuita:

+39 06.81172756

Per richiedere informazioni, una consulenza, un preventivo, una richiesta per un sopralluogo o per visitare il nostro showroom puoi sciverci un’e-mail compilando il form.

Se vuoi contattarci telefonicamente, i nostri operatori sono disponibili:

dal lunedì al venerdì,
dalle 9:00 alle 13:00
dalle 14:00 alle 18:00.

    Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy

    More from my site

    • Insonorizzare la camera da letto: 3 consigli irrinunciabiliInsonorizzare la camera da letto: 3 consigli irrinunciabili
    • Come suona il tuo business? Il trattamento acustico in azienda.Come suona il tuo business? Il trattamento acustico in azienda.
    • Rumore, chiasso, schiamazzi. Come l’isolamento acustico ti migliora la vita.Rumore, chiasso, schiamazzi. Come l’isolamento acustico ti migliora la vita.
    • Isolamento Acustico: il dramma dell’ascensoreIsolamento Acustico: il dramma dell’ascensore
    • Perché vi occorre un intervento acustico (anche se pensate di no)Perché vi occorre un intervento acustico (anche se pensate di no)
    • Acusticarte: tutti i nostri serviziAcusticarte: tutti i nostri servizi
    Tag: inquinamento acustico, isolamento acustico, legislazione inquinamento acustico, migliorare qualità vita, rumore, trattamento acustico

    Contatti

    Via di Castel Di Leva, 225 - 00134 - Roma
    +39 06.81172756
    +39 06.92941479
    info@acusticarte.com

    Seguici sui social

    Facebook
    Google+
    LinkedIn
    • portfolio
    • prodotti
    • servizi
    • isolamento acustico
    • misurazione acustica
    • correzione acustica
    • Blog
    • Privacy
    Arte Acustica S.r.l. © 2016 - P.Iva 12693961000
    Sede legale: Via Alfredo Catalani 39, 00199 - Roma (Italia)