Al giorno d’oggi una grossa parte dei lavoratori si trova a svolgere la sua attività in uffici open space o in luoghi in cui il rumore si propaga con grande facilità. Queste tipologie di ufficio spesso vengono ricavate da superfici molto ampie con lo scopo di ottimizzare gli spazi. In seguito, per separare le varie aree, vengono costruite delle pareti molto leggere e sottili, completamente inadatte a fornire qualsiasi tipo di isolamento acustico. Esistono numerose problematiche legate agli ambienti rumorosi, che definiscono due tipologie di disturbi differenti:
- Riverbero o rumore di fondo, dovuto alla somma dei rumori prodotti dai presenti.
- Separazione acustica degli Spazi: in questo caso, invece, la prima causa verso la quale tutti concentrano l’attenzione è la parete divisoria, magari troppo leggera o sottile. Essa influisce certamente sulla resa acustica, ma non è la principale responsabile.
Si vive, dunque, in un ambiente perennemente rumoroso, che può mettere a rischio concentrazione e produttività. Inoltre, con queste condizioni, risulta impossibile garantire il corretto livello di privacy tra gli uffici, elemento fondamentale soprattutto quando si tratta di sale riunioni o di uffici dirigenziali.
Come fare allora? La soluzione non è univoca: ogni cliente è diverso e ogni situazione fa caso a sé. Acusticarte, però, si occupa proprio di questo: progettazione ed installazione di sistemi per il trattamento acustico, l’isolamento acustico e l’insonorizzazione di ambienti. La nostra attività è rivolta a chiunque abbia l’esigenza di migliorare il comfort acustico di uno spazio o di creare un ambiente acusticamente perfetto per l’ascolto.