Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Pinterest
Acusticarte | Isolamento, correzione e trattamento acustico
  • HOME
  • SMARTROOM
  • PRODOTTI
    • Materiali fonoassorbenti
    • Porte acustiche
    • Antivibranti
  • SERVIZI
    • Progettazione acustica
    • Fase esecutiva
    • Collaudo
    • Correzione acustica
    • Isolamento acustico
    • Misurazione acustica
  • PORTFOLIO
  • BLOG
  • CONTATTI

Pannello fonoassorbente Caimi Flap

30 Novembre 2017admin

I pannelli fonoassorbenti Flap sono realizzati dall’azienda italiana Caimi, leader da oltre 50 anni nel design dell’arredamento e nei complementi d’arredo.

Il pannello fonoassorbente Flap è dotato di una piastra posteriore in acciaio cromato, sulla quale è collegato un braccio in acciaio cromato tramite uno snodo a sfera, che permette di ruotare il pannello di 360°. La possibilità di ruotare o di inclinare il pannello fonoassorbente Flap in tutte le direzioni rende questo supporto adatto ad molteplici applicazioni negli interventi di correzione acustica e permette di realizzare anche tantissime soluzioni estetiche.

Il rivestimento del pannello fonoassorbente Flap è realizzato in tessuto di Poliestere Trevira CS, che racchiude in modo compatto l’imbottitura interna. La rigidità del rivestimento lo rende molto resistente e la densità variabile del materiale fonoassorbente consente di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze. Questa è la tecnologia Snowsound è brevettata dalla Caimi, ed è la caratteristica originale con la quale sono realizzati tutti i pannelli fonoassorbenti di questo prestigioso marchio Made in Italy.

La linea dei pannelli fonoassorbenti Flap, disegnata da famosi designer italiani Alberto Meda e Francesco Meda, si presta ad una moltitudine di applicazioni per interventi di correzione acustica: a parete o a soffitto direttamente con il braccio d’acciaio; può essere sospesa al soffitto attraverso il telaio al quale si agganciano i bracci dei pannelli fonoassorbenti;  con dei sottili cavi metallici appesi al soffitto che sorreggono due pannelli, chiamato sistema v-flap, si possono realizzare suggestive ed efficaci sistemi di correzione acustica; applicando il sistema di retroilluminazione a luce LED si può utilizzare il pannello fonoassorbente come una fonte luminosa; l’applicazione dei pannelli a dei totem permette di creare delle strutture fonoassorbenti mobili.

More from my site

  • Pannello fonoassorbente Caimi MitescoPannello fonoassorbente Caimi Mitesco
  • Materiali fonoassorbenti: la soluzione per un ambiente silenziosoMateriali fonoassorbenti: la soluzione per un ambiente silenzioso
  • Correzione Acustica: le regole d’oroCorrezione Acustica: le regole d’oro
  • Supporto antivibrante FZH + SYLOMER: provalo anche tuSupporto antivibrante FZH + SYLOMER: provalo anche tu
  • Porta fonoisolante RS5 (Rw=46dB)Porta fonoisolante RS5 (Rw=46dB)
  • Acusticarte: il progetto di correzione acusticaAcusticarte: il progetto di correzione acustica
Tag: Caimi Brevetti

Contatti

Via di Castel Di Leva, 225 - 00134 - Roma
+39 06.81172756
+39 06.92941479
info@acusticarte.com

Seguici sui social

Facebook
Google+
LinkedIn
  • portfolio
  • prodotti
  • servizi
  • isolamento acustico
  • misurazione acustica
  • correzione acustica
  • Blog
  • Privacy
Arte Acustica S.r.l. © 2016 - P.Iva 12693961000
Sede legale: Via Alfredo Catalani 39, 00199 - Roma (Italia)