Il vicino di casa continua con gli schiamazzi: “Bene”, vi dite, “Insonorizziamo!”.
Si tratta della soluzione giusta? Probabile, ma prima di procedere con l’isolamento acustico dovreste conoscere gli errori più comuni che vengono commessi:
- Credere che l’isolante acustico o il “pannello acustico” siano la vostra soluzione definitiva: se pensate di ottenere un buon isolamento acustico partendo semplicemente da un materiale acustico o da un “pannello acustico” che vi consigliano come buono, non siete sulla strada giusta. I materiali in acustica sono un pre-requisito necessario (ma non sufficiente) per ottenere un buon risultato acustico. Dietro ad ogni risultato c’è la somma di tanti ingredienti. Un buon pannello può essere funzionale ma non senza un progetto concreto e strutturato di isolamento acustico.
- I rumori non sono tutti uguali: ogni tipo di rumore ha un suo trattamento specifico. Per ogni male c’è la sua cura. Se vi hanno rassicurati, dicendo, che c’è una soluzione unica e univoca per ogni rumore, vi state affidando al professionista sbagliato. Acusticarte da anni nel settore garantisce serietà ed esperienza per ambienti acusticamente isolati ed esteticamente rispondenti ai vostri gusti.
- Affidarvi ad un generalista: il problema del rumore è fastidiosissimo e voi avete un factotum che oltre ad imbiancare, occuparsi di idraulica e falegnameria, vi propone una soluzione acustica al vostro disagio? L’insonorizzazione di un ambiente non si improvvisa.