Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
Pinterest
Acusticarte | Isolamento, correzione e trattamento acustico
  • HOME
  • SMARTROOM
  • PRODOTTI
    • Materiali fonoassorbenti
    • Porte acustiche
    • Antivibranti
  • SERVIZI
    • Progettazione acustica
    • Fase esecutiva
    • Collaudo
    • Correzione acustica
    • Isolamento acustico
    • Misurazione acustica
  • PORTFOLIO
  • BLOG
  • CONTATTI

Un ambiente acustico favorevole per l’apprendimento

1 Giugno 2016admin

Il successo di apprendimento, in ogni fase del ciclo dell’istruzione, si basa sulla efficienza della comunicazione tra insegnante e studente. Un ambiente acustico adeguato incoraggia e facilita non solo l’apprendimento, ma aiuta anche a costruire il comportamento sociale positivo dell’individuo.

In un ambiente chiuso, come l’aula di una scuola, troviamo riverbero e riflessioni, che rendono difficile la comunicazione tra insegnante e studente, riducendo le prestazioni di entrambi.

Un trattamento acustico adeguato riduce all’interno dell’aula il rumore di fondo e di brusio del 36% contribuendo a rendere l’ambiente favorevole per la concentrazione ed il dialogo.

Per raggiungere un buon comfort acustico è necessario ridurre il rumore di fondo, il riverbero ed i rimbalzi  indesiderati delle onde sonore mantenendo allo stesso tempo un efficiente propagazione del suono, controllato e sano.

Il verificarsi degli effetti negativi acustici è principalmente dovuto alla durezza dei materiali da costruzione utilizzati nel rivestimento interno e dalla geometria dello spazio.

.

Intensità sonora (dB)

  • La percezione uditiva per l'orecchio umano è compresa tra 45-65 dB e il 200Hz e 600 Hz. Esposizioni continue ad intensità di 85 dB o più possono causare problemi di udito grave e irreversibile.

Le conseguenze per gli insegnanti

Gli insegnanti subiscono degli effetti molto dannosi sia sull’aspetto fisico che su quello psicologico, dovuti alla mancanza di comfort acustico.
0
%
Il numero gli insegnanti che affermano: il rumore in aula costituisce un problema per l'apprendimento
0
%
Sono gli insegnanti che trascorrono il loro tempo lavorativo usando la voce
0
%
Corrisponde al numero dei professori che sforza la voce per essere ascoltato
0
%
La frequenza cardiaca dei professori è del 15% maggiore rispetto alla media delle altre professioni

Le conseguenze sugli studenti

La mancanza di comfort acustico genera negli studenti degli effetti negativi sia a livello cognitivo che corpontamentale
0
%
L'intellegibilità del discorso è il 50% inferiore a partire dalla 4° fila (7 metri) in un'aula con una scarsa acustica
0
%
Sono gli studenti che presentano difficoltà uditive
0
sec.
Rappresenta il tempo medio di riverberazione in un'aula, ciò significa che in media lo studente sentirà costantemente tre parole alla volta
0
%
E' il valore della diminuzione nel rendimento degli studenti quando il rumore viene incrementato di 10 dB all'interno di una classe

La soluzione: un ambiente acustico adeguato

L’esempio delle scuole di Pietrasanta (LU), dove noi di Acusticarte siamo intervenuti con successo.
Acusticarte dispone di soluzioni che consentono l’assorbimento e la riduzione del suono in eccesso che si rigenera all’interno degli ambienti scolastici quali: aule, palestre, mense, corridoi e spogliatoi, promuovendo il benessere e le prestazioni negli ambienti educativi.

L’intervento di correzione acustica effettuato presso le scuole elementari del comune di Pietrasanta sono un esempio chiaro di come il trattamento acustico di un ambiente scolastico determina benefici per l’insegnamento, per l’apprendimento e più in generale per le normali attività svolte all’interno della scuola. Il documentario che vi presentiamo è stato registrato durante il lavoro di correzione acustica.

Vuoi ricevere informazioni per trattare acusticamente la tua scuola?

Puoi inviarci un’ e-mail dalla pagina dei contatti, oppure telefonaci allo 06.81172756

More from my site

  • Antivibrante: perché sì, perché no?Antivibrante: perché sì, perché no?
  • Let’s Dance ma… con il ritmo giustoLet’s Dance ma… con il ritmo giusto
  • Correzione acustica: in cosa consiste un collaudo?Correzione acustica: in cosa consiste un collaudo?
  • Pannello fonoassorbente Akusto Screen™Pannello fonoassorbente Akusto Screen™
  • Riverbero: tutta una questione acusticaRiverbero: tutta una questione acustica
  • Materiale fonoassorbente AcustidecoMateriale fonoassorbente Acustideco

Contatti

Via di Castel Di Leva, 225 - 00134 - Roma
+39 06.81172756
+39 06.92941479
info@acusticarte.com

Seguici sui social

Facebook
Google+
LinkedIn
  • portfolio
  • prodotti
  • servizi
  • isolamento acustico
  • misurazione acustica
  • correzione acustica
  • Blog
  • Privacy
Arte Acustica S.r.l. © 2016 - P.Iva 12693961000
Sede legale: Via Alfredo Catalani 39, 00199 - Roma (Italia)